Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Devo Solo Attrezzarmi 1
Irene e Marco, due ragazzi di 15 e 16 anni, hanno un “problemino”. Per sapere qual è basta guardare le iniziali del titolo di questo libro (Devo Solo Attrezzarmi) e la soluzione verrà fuori da sola: DSA, Disturbi Specifici di Apprendimento. Il problemino dei due protagonisti di questa storia si chiama “dislessia”, una “caratteristica” che fa parte dei DSA e che dà difficoltà nella lettura a ragazzi che sono “normalissimi”, allegri, intelligenti. Quando scoprono di non riuscire a leggere questi ra-gazzi entrano in difficoltà, anche perché familiari, insegnanti, amici, spesso scambiano questo disturbo per svogliatezza o incapacità di capire. Irene…
243 disponibili
Descrizione
GLI AUTORI
Dopo tanti libri scritti dai grandi per i ragazzi, finalmente un libro scritto e disegnato da ragazzi per i ragazzi. Il diario di Irene è scritto da Vittoria Hayun, quello di Marco da Filippo Gerli. Vittoria, 18 anni, frequenta l’ultimo anno del Liceo Scientifico “Castelnuovo” di Firenze ed è dislessica. Filippo, 19 anni, ex studente al Liceo Scientifico “Castelnuovo” di Firenze, si è iscritto all’Università, Facoltà di Farmacia. Anche lui è dislessico.
L’ILLUSTRATORE
Federico Scippa, 19 anni, è l’autore dei 324 disegni che riempiono ogni angolo del libro.
7 recensioni per Devo Solo Attrezzarmi 1
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Prodotti correlati
-
… e verrà il giorno Diario della prigionia di un militare italiano in Germania (1943-1945)
13,00€ -
“Uno, due, dui…”. Una didattica per la discalculia
15,00€ -
3 x 1 Tre volte DSA. Dislessica, mamma, insegnante. Come trovare la strada giusta
15,00€ -
Adottati a scuola
16,00€ -
Amicizie Resistenti. La storia di Enrico Tacconi e Armido Spagnoli partigiani di Grassina
10,00€
Fede –
Questo libro parla delle difficoltà quotidiane di due adolescenti dislessici.
Una lettura per ragazzi (non solo con dsa).
Scritto in maniera semplice e divertente.
Lo consiglio
Patrizia Maria Milani –
Il primo di due divertenti ma non banali libri scritti da due ragazzi di 15 e 16 anni che, come scrivono, hanno una “caratteristica”: sono dislessici. L’acronimo DSA, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, acquista nuova versione, simpatica e costruttiva. Questo “problemino” viene vissuto con intelligenza e spirito di iniziativa tanto che , concludono, “basta solo attrezzarsi”. Consigliato a chi non ha chiaro “il problemino” e vuole saperne di più, e ai ragazzi che hanno questa caratteristica e che potrebbero imparare ad attrezzarsi. E naturalmente agli insegnanti.
Aldo –
Una simpatica lettura consigliata ad adolescenti e preadolescenti e anche a qualche genitore, aiuta a capire molte situazioni.
Un piccolo libretto scitto come un diario con caratteri grandi e piccoli disegni.
M. Iannacone –
Una simpatica lettura consigliata ad adolescenti e preadolescenti con DSA. Un piccolo libretto scitto come un diario con caratteri grandi e piccoli disegni
simone –
bello e simpatico,un libro da leggere sia per i ragazzini che per gli adulti,facile e scorrevole,non solo per chi ha problemi di dsa ma per far capire di che mondo si parla
Roby –
Ottimo libro per ragazzi, adatto a DSA e non, veramente bello e simpatico. Consigliato da adottare nelle classi.
Utile anche per i genitori che non vogliono farsi buttare giù da questa caratteristica.
Flora –
Regalo perfetto per i tuoi figli adolescenti che faticano a scuola. Ho letto anche il seguito ed ha una trama molto intrigante, scrittura scorrevole e le vignette sono divertenti ed esplicative. Consigliato a chi vuole sapere cosa significa essere dislessici.