LibriLiberi Editore LibriLiberi Editore
  • Home
  • Libri Liberi
  • Shop
  • Distribuzione
  • Blog
  • Community NuvolaUno
  • Registrati
  • Il mio account
    • Log In / Signup
  • Cart - 1
“Una maestra di bambini speciali” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Home-TUTTO IL CATALOGO-L’associazionismo nel borgo di Bagno a Ripoli (1884-1955)
L'associazionismo nel borgo di Bagno a Ripoli (1884-1955)

L’associazionismo nel borgo di Bagno a Ripoli (1884-1955)

La ricerca ricostruisce la nascita dell’associazionismo nel borgo di Bagno a Ripoli, tredici anni dopo il trasferimento della capitale del Regno da Firenze a Roma e la conseguente grave crisi economica.
Nel settembre 1884 alcuni abitanti costituiscono un’associazione, la “Società Cooperativa Alimentaria di Mutuo Soccorso e Assistenza fra gli operai del Bagno a Ripoli”, che si propone il “miglioramento morale ed economico della classe operaia” tramite la somministrazione ai soci di “generi alimentari al minor prezzo possibile”, l’aiuto a pagare “la pigione o fitto dei locali da essi occupati prestando loro a breve scadenza le somme occorrenti” e il soccorso in caso di malattia. Pone ancora fra i suoi fini istituzionali, oltre a questi dell’assistenza e del soccorso materiale, anche l’educazione e l’istruzione.
Da questa matrice comune le tre anime diverse si divideranno nel corso degli anni e intraprenderanno ognuna una strada autonoma: prima si costituirà in maniera distinta la “Società Cooperativa di Consumo e di Mutuo Soccorso” (che diventerà poi la Coop); in seguito nascerà la “Società di Pubblica Assistenza di Bagno a Ripoli” (che sarà poi inglobata dalla Croce Rossa Italiana).
La “Società Operaia di Mutuo Soccorso, Mutuo Credito e Corale del Bagno a Ripoli”, infine, sarebbe diventata l’odierna SMS.
Facendo parlare i documenti di archivio, Franci racconta la costruzione e la perdita della sede, i rapporti col potere locale, l’organizzazione dei momenti ricreativi (fiere, feste, corse ciclistiche, spettacoli teatrali) dalla nascita, attraverso il ventennio fascista e le due guerre, fino alla ricostruzione del secondo dopoguerra.Massimiliano Franci, filologo e storico, è professore associato di Egittologia e di Antropologia presso CAMNES-LdM Institute, e autore di numerose pubblicazioni in ambito accademico e scientifico. È cresciuto nell’ambiente dell’associazionismo ripolese (S.M.S. G. Modena La Fonte), dove si è occupato di storia locale, sviluppo delle tradizioni e dell’identità culturale.

15,00€

Massimiliano Franci, filologo e storico, è professore associato di Egittologia e di Antropologia presso CAMNES-LdM Institute, e autore di numerose pubblicazioni in ambito accademico e scientifico. È cresciuto nell’ambiente dell’associazionismo ripolese (S.M.S. G. Modena La Fonte), dove si è occupato di storia locale, sviluppo delle tradizioni e dell’identità culturale.

Reviews

There are no reviews yet.

Add a review Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Primo Levi. Scrittura e testimonianza

    Valutato 5.00 su 5
    12,00€
    Aggiungi al carrello
  • Su la testa Argentina!

    18,00€
    Aggiungi al carrello
  • Studiare il latino: una sfida per i DSA

    Valutato 5.00 su 5
    20,00€
    Aggiungi al carrello
  • Dislessia: proviamo con le sillabe

    Valutato 5.00 su 5
    18,00€
    Aggiungi al carrello

CONTATTACI

    ULTIMI ARTICOLI

    • L’ombra blu
    • I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. Vademecum per famiglie e insegnanti
    • Insegnare l’inglese ai bambini dislessici
    • Studiare latino: una sfida per gli studenti con DSA
    • Esperienza di didattica inclusiva delle lingue straniere

    I NOSTRI CANALI SOCIAL

    • WhatsApp
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • Amazon

    CERCA SUL SITO