Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Storie di dislessia. I bambini di oggi e i bambini di ieri raccontano la loro battaglia quotidiana
La dislessia non è solo una difficoltà di lettura, ma anche una condizione conflittuale di vita. Questo libro mette in luce i problemi di chi vive – o ha vissuto – questo problema in prima persona, nella realtà di ogni giorno. I bambini, con le loro parole, ci forniscono un mezzo per entrare nella dimensione quotidiana: famiglia, scuola, società. Gli adulti, bambini di ieri, riportano invece i ricordi di quando hanno vissuto in solitudine le loro difficoltà di apprendimento, senza poter dare loro un nome.
6 disponibili
Descrizione
L’AUTORE
Giacomo Stella è il fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia. Professore di Psicologia clinica all’Università di Urbino, si occupa da molti anni di disturbi dell’apprendimento e del linguaggio. Tra le sue opere ricordiamo: Il bambino inventa la scrittura, La dislesssia. Aspetti clinici e rieducativi, Sviluppo cognitivo, Psicologia dello sviluppo del linguaggio (con L. Camaioni).
A cura dell’Associazione Italiana Dislessia.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 × 3 cm |
2 recensioni per Storie di dislessia. I bambini di oggi e i bambini di ieri raccontano la loro battaglia quotidiana
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
… e verrà il giorno Diario della prigionia di un militare italiano in Germania (1943-1945)
13,00€ -
“Uno, due, dui…”. Una didattica per la discalculia
15,00€ -
3 x 1 Tre volte DSA. Dislessica, mamma, insegnante. Come trovare la strada giusta
15,00€ -
Adottati a scuola
16,00€ -
Amicizie Resistenti. La storia di Enrico Tacconi e Armido Spagnoli partigiani di Grassina
10,00€
Elisa M. –
in Italia siamo ancora un po’ ‘indietro’ sul tema… per i genitori che si trovano ad affrontare il problema (spesso da soli) è di conforto e serve ad aprire la mente
CLAUDIO V. –
Si legge d’un fiato. Chi ha in famiglia un bambino con Dislessia o altro DSA si riconosce in quasi ogni riga. Come è scritto nella prefazione è un libro che dovrebbe invece essere letto da ogni genitore di bambino senza questi problemi e SOPRATTUTTO DOVREBBE ESSERE OBBLIGATORIO PER OGNI INSEGNANTE.