LibriLiberi Editore LibriLiberi Editore
  • Home
  • Libri Liberi
  • Shop
  • Distribuzione
  • Blog
  • Community NuvolaUno
  • Registrati
  • Il mio account
    • Log In / Signup
  • Cart - 1
“Su la testa Argentina!” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Home-TUTTO IL CATALOGO-Sardus Paper n. 22 – Un pisano torna in Sardegna (1956)
Sardus Paper n. 22 – Un pisano torna in Sardegna (1956)

Sardus Paper n. 22 – Un pisano torna in Sardegna (1956)

Piero Bigongiari, in un articolo uscito in tre puntate sul “Nuovo Corriere” di Firenzeil 15, 16 e 17 gennaio 1956, raccontava la sua esperienza di un viaggio fatto in Sardegna un paio di mesi prima. Le tre parti dell’articolo si intitolavano, rispettivamente, Un pisano torna in Sardegna, Verso Nuoro e La messa di Oliena.

Al di la dell’articolo e del suo contenuto, assume particolare significato e valenza l’evento che determinò la stesura dell’articolo. Bigongiari, infatti, lo scrisse dopo una gita collettiva che vide coinvolti alcuni tra i massimi esponenti della cultura italiana. Nello stesso pullman, oltre a Bigongiari, viaggiavano, uno accanto all’altro, poeti del calibro di Giuseppe Ungaretti, Giorgio Caproni, i critici letterari Carlo Bo, Leone Piccioni e Ornella Sobrero, e ancora gli scrittori Domenico Rea, Giulio Cattaneo, Giacomo Antonini, Giovanni Battista Angioletti, Marise Ferro, Gian Antonio Cibotto, accompagnati dal giovane e sconosciuto giornalista cagliaritano Tito Stagno che faceva gli onori di casa.

Un viaggio al limite del fantastico del quale, incredibilmente, esiste un filmato consultabile e visibile online nelle “Teche RAI”.

L’articolo riproposto da “Sardus Paper” è arricchito da una scheda suPieroBigongiari, appositamente scritta dalla Prof. Anna Dolfi.

12,00€

Sardus Paper. Un progetto editoriale per scoprire una Sardegna inedita o poco conosciuta

Sardus Paper è una collana curato da Angelino Mereu, punta a recuperare e valorizzare scritti brevi, poco conosciuti e spesso inediti, di argomento sardo.

Il nome “Sardus Paper” trae origine dalla divinità nuragica “Sardus Pater” e si basa sul gioco di parole che trasforma “Pater” in “Paper”, che, tra l’altro,  ricorda la voce papiru = carta in lingua sarda, chiaro riferimento al mondo dei libri. Il progetto editoriale “Sardus Paper” prevede il recupero e la pubblicazione di vere e proprie rarità di argomento sardo, scritti brevi poco noti se non addirittura inediti a partire dal 1800 fino ai giorni nostri. In particolare saranno riproposti articoli, memorie e relazioni con lo scopo di far conoscere personaggi e vicende legate all’arte, alle scienze, alla storia, alle tradizioni e, in generale, alla cultura della Sardegna. “Sardus Paper” proporrà, inoltre, scritti inediti di autori contemporanei.

La scelta editoriale prevede una tiratura limitata di copie numerate: il progetto è rivolto, infatti, a un selezionato pubblico di collezionisti e bibliofili amanti della Sardegna.

Informazioni aggiuntive

Weight 0,3 kg
Dimensions 21 × 3 × 15 cm
Category SARDUS PAPER, TUTTO IL CATALOGO
SKU 9788884152244

Reviews

There are no reviews yet.

Add a review Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

  • Sardus Paper n. 21 - Pinuccio Sciola a Firenze (2013)

    Sardus Paper n. 21 – Pinuccio Sciola a Firenze (2013)

    12,00€
    Aggiungi al carrello

Prodotti correlati

  • Dislessia: lavoro fonologico

    Dislessia: lavoro fonologico

    Valutato 4.67 su 5
    15,00€
    Aggiungi al carrello
  • Una maestra di bambini speciali

    Una maestra di bambini speciali

    12,00€
    Aggiungi al carrello
  • Hurban. Shoah e rappresentazioni sociali

    Hurban. Shoah e rappresentazioni sociali

    18,00€
    Aggiungi al carrello
  • I mediatori didattici

    I mediatori didattici

    18,00€
    Aggiungi al carrello

CONTATTACI

    ULTIMI ARTICOLI

    • L’ombra blu
    • I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. Vademecum per famiglie e insegnanti
    • Insegnare l’inglese ai bambini dislessici
    • Studiare latino: una sfida per gli studenti con DSA
    • Esperienza di didattica inclusiva delle lingue straniere

    I NOSTRI CANALI SOCIAL

    • WhatsApp
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • Amazon

    CERCA SUL SITO